- spalla
- spallas. f. 1 (anat.) Nel corpo umano, ciascuna delle due parti comprese tra il collo e l'attaccatura del braccio | A –s, sulle spalle: trasportare qlco. a spalla | Articolo di –s, in alto a destra, nella pagina di un giornale | Alzare le spalle, stringersi nelle spalle, per esprimere rinuncia a fare o a dire, pensando che sarebbe inutile; (est.) disinteressarsi di qlco. | Sulle spalle, su di sé | Prendersi qlco. sulle spalle, assumersene la responsabilità | Avere la famiglia sulle spalle, doverla mantenere | Gettare la responsabilità sulle spalle di qlcu., addossargliela | Avere x anni sulle spalle, avere quella data età, spec. avanzata | Vivere alle spalle di qlcu., a suo carico, a sue spese | Avere buone spalle, essere forte, anche moralmente | al pl. Parte di dietro, dorso, schiena | Voltare le spalle a qlcu., abbandonarlo, negargli il proprio aiuto | Avere le spalle quadrate, le spalle grosse, saper resistere | Gettarsi qlco. dietro le spalle, non volersene più curare | Alle spalle di qlcu. o di qlco., dietro | Ridere alle spalle di qlcu., farsi beffe in sua assenza | Sparlare alle spalle di qlcu., dirne male in sua assenza | Prendere, colpire, alle spalle, di sorpresa, imprevedibilmente | Guardarsi alle spalle, guardarsi le spalle, difendersi da eventuali insidie | Mettere qlcu. con le spalle al muro, costringerlo a far fronte alle sue responsabilità. 2 (zool.) Nei quadrupedi, regione della parete toracica intimamente collegata all'arto anteriore | Taglio di carne del quarto anteriore. 3 Negli indumenti, parte che copre la spalla. 4 Falda di montagna o collina. 5 (arch.) Piedritto d'arco o volta | Spalla di un ponte, ciascuno dei piedritti di estremità. 6 (fig.) Attore che nel teatro di rivista sostiene il ruolo di contraddittore del comico, per dargli la battuta. 7 Nella faccia superiore del fusto di un carattere tipografico, parte non occupata dalla lettera. ETIMOLOGIA: dal lat. spatula, dimin. di spatha ‘spatola’ e poi ‘scapola, spalla’.
Enciclopedia di italiano. 2013.